
La Fondazione Sapegno ai Giardini Reali di Torino
Durante l’estate appena conclusa, centinaia di bambini e bambine hanno giocato nei Giardini della Cavallerizza Reale di Torino con i giochi ideati dalla Fondazione Sapegno per il Parco della Lettura di Morgex!

Rencontres de l’Archet 2022
Dal 12 al 17 settembre si svolgerà la dodicesima edizione delle Rencontres de l’Archet, seminario residenziale di specializzazione e di alta formazione rivolto a un gruppo di dottorandi in discipline umanistiche, ma aperto anche a tutte le persone interessate (previa iscrizione presso i nostri uffici).

Plaisirs de culture en Vallée d’Aoste 2022
Anche quest’anno la Fondazione Sapegno aderisce alla rassegna Plaisirs de Culture en Vallée d’Aoste

La Fondazione Sapegno ai Giardini Reali di Torino
Da venerdì 24 giugno sarà possibile scoprire due dei giochi ideati dalla Fondazione Sapegno per il Parco della Lettura di Morgex anche a Torino, negli splendidi Giardini Reali Alti, riaperti al pubblico dopo un lungo periodo di chiusura.

RACCONTANDO VITE. FRA PICCOLE STORIE E GRANDI EVENTI
Morgex, 4-5 agosto – Workshop e incontro con gli autori Sara Colaone, Otto Gabos, Cristina Portolano e Miguel Vila

AVVISO: Lettura musicata “Il barone rampante” RINVIATA
Si avvisa che la lettura musicata “Il barone rampante” prevista per questo pomeriggio alle ore 18 al Parco della Lettura è stata rinviata a data da destinarsi.

Il vallone di Arpy tra natura e storia
Passeggiata per famiglie con guida escursionistico-naturalistica e interventi artistici.

UNA MORGEX PER GIOCARE
Come ogni estate, venerdì 5 agosto le vie di Morgex saranno interamente riservate a bambini e famiglie! Scoprite il programma

Grande cordoglio per la scomparsa di Luca Serianni
La Fondazione Sapegno annuncia con costernazione la perdita irreparabile del sommo linguista Luca Serianni, da oltre un decennio membro del Comitato scientifico della Fondazione e prezioso ispiratore e collaboratore.

ESTATE 2022 al Parco della Lettura e dintorni!
Dal 22 giugno all’11 settembre Morgex offre moltissime iniziative, adatte alle persone di tutte le età, grazie alla collaborazione sul territorio e ai finanziamenti europei. Vi va di fare il pieno di ARTE, CULTURA E NATURA?