
MANZONI E LA SCUOLA – convegno di studi e di formazione per docenti delle scuole secondarie
Il 3 novembre si è svolto il convegno “Manzoni e la scuola”, organizzato con il patrocinio del Centro Nazionale di Studi Manzoniani e dell’Associazione degli Italianisti.

Il Premio Sapegno 2023 su Rai Cultura
Rai Cultura ha dedicato una pagina al Premio Sapegno 2023: collegandovi, potrete riascoltare la lezione magistrale tenuta dal prof. Roberto Antonelli lo scorso 16 settembre a Morgex.

Concorso Scrivere con gioia
È in corso l’edizione 2023/2024 del concorso di scrittura rivolto a tutti gli studenti delle scuole secondarie di primo grado valdostane: scopri il regolamento, le cinque mappe del “Thesaurus” Treccani individuate e tutte le novità di questa edizione! Iscrizioni entro il 27 gennaio 2024

Parola di Luca Serianni
Il prossimo 24 novembre, dalle 15 alle 18, presenteremo i primi risultati del “Progetto di ricerca ‘Luca Serianni’ per l’analisi delle competenze lessicali di bambini e ragazzi”: a breve tutte le informazioni!

I sentieri degli scrittori
con Giuseppe Mendicino, esperto biografo di Mario Rigoni Stern; modera Giulia Radin – Sabato 14 ottobre, ore 18 – Salone Ducale del Municipio di Aosta – Ingresso gratuito con possibilità di prenotazione

Rencontres de l’Archet e Giornata Sapegno 2023
Dall’11 al 16 settembre si svolgerà la trentesima edizione del seminario residenziale di specializzazione e di alta formazione rivolto a un gruppo di dottorandi in discipline umanistiche, ma aperto anche a tutte le persone interessate (previa iscrizione).

La Fondazione Sapegno ai Giardini Reali di Torino
Pronti per una nuova estate di Racconti reali: ai Giardini della Cavallerizza di Torino tornano i giochi ideati dalla Fondazione Sapegno per avvicinare alla lettura e alla letteratura!

PREMIO LUCA SERIANNI PER LA PUBBLICAZIONE DI UNA TESI DI DOTTORATO IN STORIA DELLA LINGUA ITALIANA
La fondazione “Centro di studi storico-letterari Natalino Sapegno – Onlus” bandisce un concorso per un Premio intitolato alla memoria di Luca Serianni, membro del Comitato scientifico e per oltre un decennio ispiratore e collaboratore delle sue più qualificate iniziative.

Il Sommo italiano: Dante da simbolo nazionale a icona pop
Conferenza di Fulvio CONTI – Intervengono: Bruno GERMANO, Paolo GHEDA e Teresa GRANGE – AOSTA, 21 settembre 2023, ore 18, Salone Ducale del Comune di Aosta, Piazza Émile Chanoux, 8

Crossover. Supereroi in torre – Finissage
Sabato 16 settembre, alle ore 18, presso la Tour de l’Archet