Appuntamenti estivi per la fascia 0-14 anni

Appuntamenti estivi per la fascia 0-14 anni

IL PARCO INCONTRA PICCOLE LETTRICI E PICCOLI LETTORI!

TUTTI I MERCOLEDÌ, dal 5 luglio al 6 settembre, alle ore 10.30

Avvicinamento al mondo dei libri per la fascia 0-6 anni in collaborazione con i volontari del progetto NATI PER LEGGERE

Attività gratuita presso il Parco della Lettura (in caso di maltempo presso la Biblioteca comprensoriale di Morgex, Via Gran San Bernardo 34)

Per informazioni: 0165 235979   –    333 4464369

 

DRIIIN… È L’ORA DEL FUMETTO! Laboratori e visite al Biblio-Museo del Fumetto di Morgex per bambini e ragazzi dai 5 ai 14 anni

 

TUTTI I GIOVEDÌ, dal 6 luglio al 7 settembre, alle ore 17.00, presso la Tour de l’Archet di Morgex:

Atelier di avvio alla lettura del fumetto a partire da una visita guidata al Biblio-Museo per bambini da 5 a 9 anni

Costo: 3 euro a partecipante

Durata: 50 minuti

Prenotazione obbligatoria telefonando o inviando un messaggio WhatsApp al seguente numero: 333 4464369

Per informazioni: 0165 235979   –    333 4464369

 

TUTTI I GIOVEDÌ, dal 6 luglio al 24 agosto, alle ore 17.00, presso la Tour de l’Archet di Morgex:

Laboratorio per ragazzi da 9 a 14 anni “Crea la tua storia a fumetti!” tenuto dalla fumettista Erika Centomo.

Due laboratori di fumetto, composti da 4 incontri di 1 ora e mezza ciascuno: il primo si terrà il giovedì, dalle 17 alle 18.30, nei giorni 6-13-20 e 27 luglio; il secondo laboratorio sarà sempre il giovedì, dalle 17 alle 18.30, nei giorni 3-10-17 e 24 agosto.

Costo per 1 lezione: 10 euro (da corrispondere direttamente all’insegnante)
Costo del laboratorio, 4 lezioni: 35 euro (da corrispondere direttamente all’insegnante)

Il laboratorio si attiverà al raggiungimento del numero minimo di 8 iscritti.

Ogni lezione affronta un tema specifico per la creazione di una storia a fumetti. Il corso completo permette quindi di produrre un piccolo racconto per immagini. È comunque possibile seguire un’unica lezione, lavorando sul tema previsto quel giorno.

Lezione 1: Creazione della storia e dei personaggi (soggetto, sceneggiatura e primi schizzi);
Lezione 2: Layout (prima bozza della tavola a fumetti);
Lezione 3: Clean up (tavola definitiva);
Lezione 4: Ripasso con il nero, indicazioni per la colorazione e rifiniture.

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18 del giorno prima al numero 347 9122963

Informazioni: 347 9122963

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Incontri letterari estivi e visite alla Tour de l’Archet

Incontri letterari estivi e visite alla Tour de l’Archet

INCONTRI LETTERARI ESTATE 2023

venerdì 14 luglio, ore 18 – Morgex, Tour de l’Archet
Conferenza di Ugo CARDINALE (Università di Trieste) su Storie di parole nuove. Creatività e tradizione nell’invenzione dei neologismi

venerdì 21 luglio, ore 18 – Morgex, Tour de l’Archet
Conferenza di Donato PIROVANO (Università di Milano) su La nudità di Beatrice. Dante, Giotto, Ambrogio Lorenzetti e la nuova iconografia della Carità

venerdì 28 luglio, ore 21  ATTENZIONE: conferenza anticipata ore 18 –  Morgex, Tour de l’Archet
Conferenza di Bruno GERMANO (Fondazione Sapegno) su  Manzoni e l’Europa

lunedì 7 agosto, ore 18 –  Morgex, Tour de l’Archet
Conferenza di Giuseppe PATOTA (Università di Siena – Accademia della Crusca) su La lingua fantastica di Ludovico Ariosto

venerdì 11 agosto, ore 21 –  Morgex, Tour de l’Archet
Conferenza di Giuseppe PATOTA (Università di Siena – Accademia della Crusca) su Dal Cantico di frate sole alla Laudato si’: parole per cambiare il mondo

giovedì 17 agosto, ore 18 – Morgex, Auditorium comunale (Viale del Convento)
Conferenza di Stefania CORMIO (storica dell’arte, Roma) su Arte salvata dalla guerra (1937-1947). Una pagina di storia ancora tutta da scoprire

Tutti gli incontri sono a ingresso libero entro i posti disponibili

 

 

Dall’11 al 16 settembre è previsto inoltre un seminario sul tema “Il romanzo italiano del pieno Novecento“, che può essere seguito, in presenza o a distanza, in qualità di uditori. Tutte le informazioni a questo link: Rencontres de l’Archet 2023 “Il romanzo italiano del pieno Novecento”

 

ALLA SCOPERTA DEI TESORI DELLA TOUR DE L’ARCHET, LA TORRE DEI LIBRI

TUTTI I MERCOLEDÌ, dal 5 luglio al 6 settembre, ore 17.00 (durata: 60 minuti circa)

Visita guidata al castello di Morgex e alla preziosa biblioteca della Fondazione Sapegno

Costo: 3 euro a persona (gratuito 0-18 anni e per le persone disabili in possesso della certificazione attestante la disabilità o la Disability card (Carta Europea della Disabilità – CED) e il loro accompagnatore)

Prenotazione obbligatoria a questo link: https://oldsapegno.wptechsoup.it/elenco-eventi/

Per informazioni: 0165 235979   –   333 4464369

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Crossover. Supereroi in Torre

Crossover. Supereroi in Torre

4 agosto – 17 settembre 2023

 –  Crossover. Supereroi in Torre  – 

Nella sede della Fondazione Natalino Sapegno è stata ospitata dal 3 agosto al 17 settembre 2023 la mostra “Crossover. Supereroi in Torre”. Si è trattato di un progetto site-specific con le opere degli artisti Giuseppe Camuncoli e Adrian Tranquilli, a cura di Enrico Fornaroli, professore dell’Accademia di Belle Arti di Bologna e direttore artistico del Biblio-Museo del Fumetto Demetrio Mafrica. Proprio all’interno della Tour de l’Archet, edificio risalente alla fine del X secolo d.C., dal 2010 la Fondazione Natalino Sapegno conserva un ricchissimo fondo di oltre 80.000 volumi dei quali 30.000 di albi a fumetti, che ha organizzato allestendo il Biblio-Museo del Fumetto Demetrio Mafrica: uno spazio a metà fra una biblioteca e un museo, concepito per favorire un primo avvicinamento all’universo fumettistico ma anche per incentivarne la lettura e lo studio. Grazie alle sue attività di ricerca, formazione, didattica e divulgazione la Fondazione Natalino Sapegno ad oggi è un vero e proprio polo culturale a 360 gradi.

In questo contesto si è inserita la mostra “Crossover. Supereroi in torre”, promossa dalla Fondazione Natalino Sapegno, che ha mirato a valorizzare non solo le opere degli artisti coinvolti, ma anche il monumento che ha ospitato l’esposizione, con installazioni e interventi site-specific sia all’interno che all’esterno dell’edificio storico, creando un connubio tra passato e presente, tra storia e arte contemporanea. Il tema prescelto è stato la trasversalità, l’incontro tra universi linguistici diversi con campi semantici distinti come il fumetto e le arti visive contemporanee. La torre stessa è diventata un punto di incontro e confronto tangibile tra due artisti di fama internazionale: Giuseppe Camuncoli e Adrian Tranquilli.

L’esposizione, infatti, ha offerto ai visitatori una prospettiva incrociata tra le opere di Tranquilli, artista visivo che esplora l’impetuosa forza evocativa ed epica delle figure create dal fumetto e che ormai appartengono all’immaginario contemporaneo, e quelle di Camuncoli, un autore che con le sue tavole disegnate per Marvel, DC Comics e altri editori statunitensi ha dato vita narrativa e visiva a quelle figure mitiche, vere icone della civiltà occidentale, rappresentate da supereroi come Batman, Superman, Spider-Man, Silver Surfer, Wolverine e Hulk. Installazioni, video e opere interattive hanno permesso al pubblico di entrare nel mondo creativo di Camuncoli e Tranquilli, di esplorare le loro visioni e di cogliere l’energia e l’epicità delle figure supereroiche che li hanno ispirati.

Universi poetici e di produzione artistica che non solo sono stati messi a confronto ma che sono stati contaminati e fatti interagire mediante un espediente narrativo tipico dell’orizzonte fumettistico supereroistico: il crossover. Un crossover, dal quale ha preso il titolo la mostra, che si è concretizzato fisicamente nelle opere site-specific dei due artisti, realizzate mixando sensibilità, tecniche e suggestioni in dialogo con l’ambiente circostante.

In mostra sono state esposte tavole originali provenienti dalle più prestigiose serie supereroistiche statunitensi, una serie di contributi video, un’installazione che ha riprodotto per lo spettatore il backstage di produzione di un’opera a fumetti, nonché una dozzina di opere scultoree e tavole grafiche che hanno occupato e interagito con gli spazi interni ed esterni della Tour de l’Archet.

La mostra è stata inaugurata giovedì 3 agosto in presenza degli artisti e del curatore, che hanno partecipato alle ore 18 alla “Giornata Mafrica per la letteratura popolare” Incroci e dissolvenze. Il mito del supereroe fra arte e fumetto, organizzata presso la sala conferenze della Tour de l’Archet per consentire al pubblico di seguire un dialogo, moderato da Enrico Fornaroli, fra Giuseppe Camuncoli e Adrian Tranquilli.

Come scrive Enrico Fornaroli: “Nelle opere di Adrian Tranquilli non vi è traccia del significante – la vignetta, il balloon, l’onomatopea grafica – mentre entrano in scena, con una impetuosa forza evocativa, le figure che il fumetto ha creato e che ormai appartengono all’immaginario contemporaneo: Batman, Superman, Spider-Man, Silver Surfer, Wolverine, Hulk non sono più solamente eroi di una saga che ha intrattenuto lettori di ogni età e provenienza, sono divenute figure del mito, icone della civiltà occidentale. E come tali Tranquilli le utilizza, facendole interagire con un altro potente artefice di narrazioni mitiche, le religioni, e ponendosi al centro di una profonda riflessione sul valore salvifico del supereroe. Così Buddha si compenetra nell’Incredibile Hulk, Batman si sovrappone a iconografie cristologiche e non solo, Superman, Spider-Man, Joker giacciono “appallottolati” in posizione fetale, arresi, intimoriti, in balia degli eventi, mentre Wolverine si raccoglie genuflesso in meditazione davanti a una tela solcata di tagli di chiara matrice fontaniana.”.

 

Prosegue sempre Fornaroli: “Uno sguardo quello di Camuncoli capace di offrire all’immaginario supereroistico una sensibilità tutta europea nello stile e nei riferimenti fumettistici che hanno nutrito il suo inconfondibile segno. Una propensione a farsi coinvolgere in nuove sfide e nuovi ‘incroci’ come la miniserie Batman: Europa, realizzata insieme a Jim Lee, Brian Azzarello e Matteo Casali appositamente per il mercato europeo, in cui il famoso Cavaliere Oscuro deve unire le forze con il suo epico avversario Joker e insieme transitare attraverso quattro capitali europee: Berlino, Praga, Parigi e Roma. Analogo spirito, con cui esplorare nuovi scenari e sperimentare differenti soluzioni narrative, che ritroviamo anche quando realizza i disegni per le collane statunitensi The Amazing Spider-Man e The Superior Spider-Man, entrambe con protagonista l’Uomo Ragno”.